 |
Ingegneria Associati - Studi di Ingegneria Associati
Plastica, linoleum, moquette, e Composti Organici Volatili.
Un particolare sistema di gestione di innovazione, ricerca, sviluppo e produzione.
|
Informazioni sul candidato
|
Ragione sociale
|
Ingegneria Associati - Studi di Ingegneria Associati
|
Settore
|
Consulenza aziendale
|
Riferimento
|
Via Francesco Dall' Ongaro, 43
|
Sito web
|
www.italiainnovazione.com
|
Attività
|
Presentatore: un ufficio virtuale per le medie e piccole aziende italiane totalmente dedicato a Innovazione, Ricerca e Sviluppo con l'ausilio dell'Unione Europea. L'innovazione direttamente all'interno di una qualsiasi azienda italiana, media o piccola.
Produttore: software industriale e addestrativo, telematica per trasporti pubblici e per trasporto di rifiuti speciali, gestione di composti organici volatili, servizio di trasferimento di ricerche e tecnologie, studi ambientali, energetici e tecno-economici.
|
Certificazioni candidato
|
-
|
Controllo gestione
|
-
|
Certificazioni prodotto
|
-
|
|
Informazioni sull'innovazione
|
Titolo dell'innovazione
|
Plastica, linoleum, moquette, e Composti Organici Volatili.
Un particolare sistema di gestione di innovazione, ricerca, sviluppo e produzione.
|
Presentazione dell'innovazione
|
Plastica, linoleum, moquette e Composti Organici Volatili.
Gli studi sulla qualità dell'aria hanno identificato un gran quantità di prodotti che contengono o emettono - VOC - Composti Organici volatili. Questi costituiscono un duplice pericolo per la salute e per l'ambiente. Si trovano in prodotti comuni come la plastica, il linoleum, la moquette e perfino nei materiali standard da costruzione. La soluzione proposta è data da un particolare sistema di gestione della produzione industriale.
|
Progettista
|
N.D.C.
|
Innovazione di
|
Processo o sistema produttivo.
Gestione.
|
Descrizione dell'innovazione
|
Gli studi sulla qualità dell'aria hanno identificato una quantità elevata di prodotti che contengono o che sono fonte di emissione di Composti Organici Volatili - VOC -. Questi composti costituiscono un duplice pericolo: per la salute e per l'ambiente. Sono stati trovati in prodotti del tutto comuni e di uso quotidiano come la plastica, il linoleum, la moquette e perfino nei materiali standard da costruzione. Non considerare la loro esistenza non è più possibile. La soluzione proposta è data da un sistema di gestione della produzione manifatturiera industriale in grado di controllare e ridurre la loro presenza.
La nuova tecnologia mette insieme tutte queste preoccupazioni - salute ed impatto ambientale - dentro al concetto della migliore possibile utilizzazione dei VOC generati nella produzione industriale.
Il sistema di gestione dei VOC è completo e comprende varie fasi. Il solvente generico viene riscaldato, dato che è più facile controllarlo allo stato gassoso. Viene poi raffreddato, sotto al suo punto di rugiada per separare i solventi; si ottiene così un liquido che, approssimativamente, contiene solvente per il 75% ed acqua per il 25%. La differente capacità termica di queste componenti può quindi consentire l'utilizzo indipendente per il riscaldamento o per il raffreddamento. La temperatura del solvente organico può essere portata approssimativamente a 50-60° C e può essere facilmente convogliata tramite tubazioni in altri posti od impianti per essere utilizzata come fonte di riscaldamento. Lo stesso processo può essere effettuato sul contenuto idrico, che avendo una temperatura più bassa di 5° C, può essere usato per raffreddamento.
Nel suo insieme questa tecnologia può essere usata efficacemente in numerose industrie come quelle chimiche, della stampa, della lavorazione di polimeri e delle resine, e così anche nelle industrie alimentari e petrolchimiche.
I vantaggi addotti da questa tecnologia sono molti, fra cui i bassi costi di investimento e di funzionamento, l'effettivo abbattimento dei VOC, il riciclaggio del solvente e l'applicabilità alle industrie indipendentemente dalle quantità di gas emessi.
L'azienda proprietaria della tecnologia la offre in versione completa, il che vuol dire che è presente il software per gli impieghi industriali e per l'addestramento oltre la telematica necessaria per il trasporto.
|
Data della prima realizzazione
|
Marzo 2001
|
Benefici ambientali
|
Seguono:
|
|
Altri benefici ambientali
|
Sì
|
No
|
Minor consumo di energia non rinnovabile
|
|
|
Ricorso a energie rinnovabili
|
|
|
Minor consumo di materie prime non rinnovabili
|
|
|
Ricorso, valorizzazione, rigenerazione di risorse locali
|
|
|
Migliore utilizzo di infrastrutture esistenti
|
|
|
Minor ricorso al trasporto/riorganizzazione logistica
|
|
|
Riduzione, in quantità e pericolosità,
dei rifiuti prodotti
|
|
|
Diminuzione di scarichi inquinanti nell'ambiente
|
|
|
|
Valutazione dell'impatto dell'innovazione sul sistema
|
Potenziale di sviluppo: nonostante si abbiano costi di funzionamento due-tre volte superiori alla usuale produzione, i costi di una unità sono pari soltanto a circa due volte i costi necessari per il riscaldamento ed il condizionamento dell'aria di un impianto industriale od anche la metà del costo di un sistema di ossidazione catalitica. Il tempo di ammortamento dei costi risulta così inferiore a 3 anni.
Ricadute ambientali: la tecnologia si riferisce all'amministrazione integrata di energia e massa associata alla emissione di gas industriali contenenti solventi organici volatili. Vantaggi:
- Efficienza dell'abbattimento dei VOC maggiore dell'80%.
- Riciclaggio dei solventi.
- Energia rinnovabile per riscaldamento.
- Aria condizionata ad energia per ventilazione.
|
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo
sviluppo dell'innovazione
|
-
|
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate
|
-
| | |